La sacra liturgia non esaurisce tutta l’azione della Chiesa, ma è il culmine verso cui tende l’azione della Chiesa e, al tempo stesso, la fonte da cui promana tutta la sua energia. Il lavoro apostolico, infatti, è ordinato a che tutti, diventati figli di Dio mediante la fede e il battesimo, si riuniscano in assemblea, lodino Dio nella Chiesa, prendano parte al sacrificio e alla mensa del Signore (Cfr SC 9 – SC 10).
Il nuovo Messale: sorgente di vita e di luce
1a puntata: 15 novembre 2020 LINK VIDEO YOUTUBE 1
2a puntata: 25 novembre 2020 LINK VIDEO YOUTUBE 2
Presentazione della CEI: Un Messale per le nostre Assemblee
Sussidio – CEI per la nuova edizione del Messale romano
Imamgine all’inizio del “Temporale”, con l’alternanza dei tempi liturgici. Un albero stilizzato che evoca diverse stagioni e che si nutre a un sottostante elemento acquatico.
“Chi prega non lascia mai il mondo alle sue spalle”
papa Francesco 15-12-2020
- La preghiera del terzo martedì del mese, ore 20.30, è accompagnata dall’Enciclica
Fratelli Tutti ( Testo dell’Enciclica e Schema del docunento) - martedì 16, terzo del mese: ore 20.30 incontro di preghiera/riflessione con la FT: Vide e si prese cura – TESTO
4° incontro 16 febbraio o 2021 Il prendersi cura
3° incontro 15 dicembre 2020 I personaggi della Parabola Lc 10, 25-37
2° Incontro 17 novembre 2020 Un estraneo sulla strada
1° Incontro 20 ottobre 2020 Il ruolo di san Francesco in Fratelli Tutti
La Parola di Dio
La Bibbia, il luogo in cui Dio dà appuntamento all’uomo (papa Francesco, 27/1/2021)
«Abbiamo urgente necessità di diventare familiari e intimi della Sacra Scrittura e del Risorto» (Aperuit Illis (2019)
«Non rinunciamo alla Parola di Dio! È la lettera d’amore scritta per noi da Colui che ci conosce come nessun altro: leggendola, sentiamo nuovamente la sua voce, scorgiamo il suo Volto, riceviamo il suo Spirito». (papa Francesco, 24-01-2021)
Per approfondire:
– “APERUIT ILLIS” : Lettera apostolica in forma di “Motu Proprio”. Indice la celebrazione della domenica della Parola.
– DEI VERBUM: Costituzione dogmantica sulla Divina Rivelazione (Concilio Vaticano II);
– VERBUM DOMINI Esortazione Apostolica PostSinodale (Sinodo dei vescovi sulla Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa);
– SCRIPTURAE SACRAE AFFECTUS Lettera Apostolica del Santo Padre Francesco nel XVI Centenario della morte di s. Girolamo che ha posto al centro della sua vita la Bibbia;
– San Girolamo 1 Vita e Scritti Udienza Benedetto XVI 2007-11-07;
– San Girolamo 2 La dottrina Udienza Benedetto XVI 2007-11-14.