ByHome | News

Messa della XXV settimana del Tempo Ordinario – anno dispari

24 settembre 2023 – Domenica XXV del del Tempo Ordinario – anno A
O Padre, le tue vie sovrastano le nostre vie
quanto il cielo sovrasta la terra:
concedi a noi la gioia semplice
di essere operai della tua vigna
senza contare meriti e fatiche,
lieti solo di portare frutti buoni
per la speranza del mondo.
Per il nostro Signore Gesù Cristo.

Messa della domenica
VangeloMt 20, 1-16
Sei invidioso perché io sono buono?

LETTERA del VESCOVO: Lievito e sale della terra

NOTIZIE – PROPOSTE – INIZIATIVE

SETTEMBRE 2023 . Intenzioni di Preghiera

Le attività estive ci hanno permesso di vivere intensamente accanto
al nostro parroco padre Gianni
chiamato ora a servire il popolo
di Dio in Lombardia, sua
Provincia cappuccina di origine.
Lo accompagniamo fin d’ora
con la nostra grata preghiera,
nella certezza che fra Gianni,
sempre fratello e padre,
ci accompagnerà con la sua.
Desideriamo vivere, tutti insieme,
il passaggio che siamo chiamati
a fare nella fede, per aprirci
a una piena disponibilità allo
allo Spitrito Santo che potrà
così far crescere in ciascuno
di noi la “statura” di Cristo Gesù,
il Pastore che Fra Gianni
ci ha testimoniato vale la pena seguire fino in fondo,
attenti a ogni fratello in cerca di senso, che incrocia il nostro cammino nella Comunità.

Monclassico – settembre 2023

I cresimandi al ritiro...

li accompagniamo verso la Cresima
con la nostra preghiera

papa: “Preghiamo
perché le persone che vivono ai margini della società, in condizioni di vita disumane,

non siano dimenticate dalle istituzioni e non siano mai considerate scarti”.

vescovi : “Preghiamo
per le donne vittime di violenza tra le mura domestiche o per le strade:
affinché lo Spirito Santo dia loro la forza di reagire e superare il trauma,
e ci stimoli alla creazione di percorsi di aiuto e di sostegno”.

ARRIVEDERCI A SEUL

Agosto 2023 Camposcuola delle Famiglie a Monclassico

dal 14 luglio 2° Campeggio – i Ragazzi sono a Monclassico

2 luglio 2023: inizio CAMPEGGI ESTIVI
ASPETTIAMO FOTO E NOTIZIE!
Intanto andiamo a fare una visita al Centro estivo del Vaticano…
Estate Ragazzi in Vaticano

12 giugno 2023 Inizio GREST

GREST 2023
MARY POPPINS

sabato 23 giugno ore 20.00 con genitori
FESTA FINALE – La giornata del GREST
presentata ai genitoririvissuta dai bambini
e
MOSTRA ARTISTICA dei LABORTORI

1° Giornalino 12 -16 giugno 2023 scaricare!
2° Giornalino 19 – 24 giugno 2023 scaricare!

GRAZIE, a nome delle famiglie e di tutti per l’intenso impegno
a favore di bambini e ragazzi.

GIUGNO 2023 Intenzioni di preghiera del papa
Preghiamo perché la comunità internazionale
si impegni concretamente nell’abolizione della tortura,
garantendo un sostegno alle vittime
e ai loro familiari
.

NOI 2023 QUI:
NOI Assemblea ordinaria SociNoi Adesione 2023 Noi Liberataoria

News dalla Diocesi di Trento

@pontifex_it

I RAGAZZI
ANIMATORI della DOMENICA

qui la loro pagina

GLI ANIMATORI:
23 aprile 2023 – III Domenica di Pasqua – Lc 24, 13-35 “Verso Emmaus”

Questa domenica, occasione della “giornata della festa della terra”, abbiamo ringraziato il Signore per tutto ciò che di bello ci ha donato e abbiamo pregato affinché nessuno danneggi l’ambiente e Il nostro prezioso pianeta.
I bimbi hanno poi ascoltato il Vangelo del giorno Lc 24, 13-35 Verso Emmaus
attraverso un breve video di animazione, che gradiscono sempre molto!
Gesù, dopo la resurrezione, si mostra a due uomini in cammino verso Emmaus, ma non viene riconosciuto finché non lo vedono spezzare il pane.

Abbiamo rappresentato questo episodio attraverso i fumetti, creando un libricino che ciascuno ha portato a casa, per “sfogliare” in famiglia il Vangelo di oggi.

2 Aprile 2023: domenica delle Palme
Oggi più di 60 bambini hanno assistito allo spettacolo dei burattini, che ricorda l’arrivo di Gesù a Gerusalemme, acclamato dalla folla dei pellegrini con rami di ulivo ed inni di gioia.

Gesù entra a Gerusalemme con un puledro indomato, che con Lui si mostra docile e buono. Quel puledro (e l’asina di cui parla il vangelo), rappresenta l’umiltà con cui Gesù si presenta ai pellegrini: egli è il re del cielo e della terra, ma viene nel segno dell’amore e non della sottomissione.

Burattini e bambini hanno cantato insieme “Osanna” al Signore e poi…
tutti nel piazzale dell’oratorio per giocare sotto il sole primaverile! … Una bellissima domenica delle Palme!🕊️

26 Marzo 2023 – V Domenica di Quaresima – anno A
Dal Vangelo secondo Giovanni – Gv 11,1- 45Io sono la risurrezione e la vita.
Questa domenica i bambini hanno incontrato la figura di Lazzaro, attraverso la rappresentazione dei burattini.

Gesù ha fatto risvegliare della morte il suo amico Lazzaro. Gesù è anche nostro amico e ogni volta che ci perdiamo e cadiamo nel buio, Lui è pronto a prenderci per mano e a farci “rinascere”, riportandoci alla “luce del Signore”!

I bambini partecipano sempre con grande gioia agli spettacoli, interagendo con i personaggi, come se tutto si stesse svolgendo veramente davanti ai loro occhietti incantati e gli animatori sono burattinai sempre più esperti e divertenti!

GLI ANIMATORI: 19 Marzo – IV Domenica di Quaresima – anno A
Il cieco nato

Il gioco
della fiducia

Pronti per assistere allo spettacolo dei burattini:

I burattini festeggiano il miracolo compiuto da Gesú

Animazione – Laboratorio

Regina della pace, prega per noi !

Parrocchia S. Caterina, Rovereto,
particolare dell’altare di sinistra.
La Madonna con il Bambino in braccio
“racchiusa e come incastonata nella
più ampia pala che rappresenta
S. Francesco in preghiera ed altri santi”.

La pace come perdono,
riflessioni di mons. Tonino Bello

Come possiamo dire parole di pace, se non sappiamo perdonare?
Con quale coraggio pretendiamo che siano credibili le nostre scelte di pace se, nella nostra vita, pratichiamo gli schemi dell’”occhio per occhio e dente per dente”?

Quali liberazioni pasquali vogliamo annunciare, se siamo protagonisti di stupide smanie di rivincita, di deprimenti vendette familiari. Chi volete ci ascolti quando facciamo comizi sulla pace, se nel nostro piccolo guscio domestico siamo schiavi dell’ideologia del nemico? Solo chi perdona può parlare di pace. E nessuno può ragionare di dialogo tra i popoli o maledire sinceramente la guerra, se non è disposto al disarmo incondizionato che si chiama “perdono”.


Aggiornato 14 luglio 2023

Visualizza pagina